Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Piper J-3 Cub

Piper J-3 Cub

Foto: U.S. Air Force Museum.

Notizie: Il Piper J-3 Cub è un velivolo leggero, ad ala alta e carrello d'atterraggio convenzionale (biciclo) fisso, prodotto dall'azienda statunitense Piper Aircraft Corporation dal 1932 alla fine degli anni quaranta. Realizzato in migliaia di esemplari venne utilizzato come aereo da addestramento, da ricognizione, da collegamento e per evacuazioni di emergenza. Caratterizzato dalle testate dei cilindri che sporgevano dal profilo e quasi sempre colorato in giallo con disegnata lungo la fusoliera una freccia nera spezzata, il Cub (in inglese cucciolo) è stato uno degli aeroplani più conosciuti ed apprezzati del periodo. Molto versatile è stato impiegato in molteplici ruoli sia in ambito militare che civile. La struttura, in tubolare metallico e centine di legno, era ricoperta di tela verniciata. I comandi (manetta, barra, flettner, timone di coda, freni) avevano rinvii meccanici in cavo di acciaio. L'elica era in legno, bipala a passo fisso. Il motore era avviato dal motorista con lancio a mano, dopo aver caricato le camere dei cilindri con il cicchetto ed aver effettuato le aspirazioni. Non esistevano freni di stazionamento; l'aereo, a terra, veniva fermato con zeppe chiamate tacchi che bloccavano le ruote anteriori. All'abitacolo si accedeva dalla parte destra con uno sportello diviso orizzontalmente in due parti. La parte superiore era apribile anche durante il volo. Il veivolo fu prodotto in una versione militare (utilizzata dall'esercito americano nell'ultima guerra) denominata Piper L-4 caratterizzata da una cabina di pilotaggio con maggior finestratura rispetto alla versione civile. Il velivolo L-4 fu soprannominato Grasshopper, in inglese cavalletta, per la sua tendenza a rimbalzare durante l'atterraggio. Prima della guerra esisteva anche una variante J-4 Cub Coupe, biposto con i posti affiancati, ed il J-5 Cub Cruiser a tre posti. Dopo la guerra il velivolo J-3 Cub viene sostituito dal modello PA-11 Cub Special con maggiori prestazioni, dal modello PA-12 Super Cruiser con tre posti e dal PA-14 Family Cruiser quadriposto. L'ultima modifica del Cub sarà il PA-18 Super Cub prodotto dal 1949 al 1994 e dotato di motorizzazione da 90 a 150 hp., prodotto pure in una versione militare denominata PA-19 ovvero L-18. Il Paulistinha Paul Cap 4 è la versione sudamericana del Piper J-3. Costruito in Brasile dalla Companhia Aeronautia Paulista si caratterizzava per il motore completamente carenato. Aveva una velocità di crociera leggermente superiore al Piper J-3, ma una minore manovrabilità. Due apparecchi di questo tipo hanno volato dal 1949 alla metà degli anni settanta presso l'aeroporto di Firenze-Peretola, dono al locale Aero club da parte della comunità italiana del Brasile ed in particolare di San Paolo. Erano immatricolati I-ANGA (Anita Garibaldi) e I-LOMA (Lorenzo il Magnifico).


Stato: Bahamas

Anno: 2003